Vitigno bianco

Il Glera Lunga è un vitigno autoctono a bacca bianca, strettamente legato alla tradizione enologica del Nord-Est italiano, in particolare nelle zone collinari del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Si distingue per i suoi grappoli allungati e acini dorati, che danno origine a vini dal profilo aromatico delicato ma complesso. Al naso si percepiscono sentori di mela verde, pera croccante, fiori bianchi e una leggera nota agrumata. In bocca rivela una piacevole freschezza, sorretta da una buona acidità e da una struttura snella, accompagnata da una chiusura elegante e lievemente minerale.

Le principali aree di coltivazione sono i Colli Trevigiani, le aree vocate del Friuli e alcune zone del Carso. I vini ottenuti da Glera Lunga vengono vinificati prevalentemente in versione spumante, sia Metodo Charmat sia Metodo Classico, mostrando versatilità ed equilibrio, ma non mancano versioni ferme espressive.

Gli abbinamenti ideali includono antipasti leggeri, piatti a base di pesce e crostacei, insalate primaverili e sushi; si abbina efficacemente anche a risotti delicati e formaggi freschi, valorizzando la finezza e la vivacità aromatica del vitigno.

Le regioni principali del vitigno Glera Lunga

Nessuna regione trovata per il vitigno Glera Lunga.