Vitigno rosso

Il Carménère è un vitigno a bacca rossa originario della regione di Bordeaux, in Francia, ma che trova oggi la sua massima espressione nei vigneti cileni. Il profilo aromatico del Carménère si distingue per note intense di frutti neri maturi come prugna, mora e ribes, arricchite da sentori erbacei di peperone verde, pepe nero e talvolta tabacco. Al palato, il vino offre una struttura morbida, tannini eleganti e acidità equilibrata, con un finale leggermente speziato e persistente.

Tra le principali aree di coltivazione spicca il Cile, in particolare le valli di Colchagua e Maipo, dove il Carménère si esprime con vigore. In Italia la presenza è limitata, ma cresce l’interesse soprattutto nel Veneto.

I vini Carménère sono tipicamente prodotti come vini rossi in purezza, dal corpo medio o pieno, oppure inseriti in blend con Cabernet Sauvignon e Merlot. Si distinguono per la loro immediatezza e tipicità varietale.

Gli abbinamenti culinari ideali includono carni rosse alla griglia, arrosti, piatti saporiti a base di funghi, formaggi stagionati e cucina speziata come quella messicana o indiana, che valorizzano le sfumature erbacee e speziate del vino.

Le regioni principali del vitigno Carménère

Nessuna regione trovata per il vitigno Carménère.

I vini a base di Carménère

Apice

Bordeaux - Blaye-Côtes-de-Bordeaux - 2019

Château Cailleteau Bergeron - Prestige
Bottiglia (75cl)