L’Artaban è un vitigno innovativo a bacca nera, sviluppato recentemente per rispondere alle esigenze della viticoltura sostenibile grazie alla sua resistenza alle principali malattie fungine. Al naso, i vini prodotti con Artaban si distinguono per un profilo aromatico ricco, con note di frutti rossi come ciliegia e lampone, accompagnate da sfumature speziate e leggere note erbacee. In bocca, si presentano di corpo medio, con tannini morbidi e ben integrati e una piacevole freschezza che conferisce equilibrio e vivacità.
Le principali regioni vitivinicole che sperimentano la coltivazione dell’Artaban sono situate soprattutto nel sud-ovest della Francia, ma il vitigno si sta diffondendo anche in altre zone europee attente alla sostenibilità.
I vini realizzati con Artaban sono prevalentemente rossi giovani, da bere nell’arco di pochi anni, anche se alcuni produttori propongono versioni leggermente affinate. Sono noti per la loro facilità di beva e il carattere fruttato e leggermente speziato.
Per gli abbinamenti gastronomici, l’Artaban si sposa bene con piatti a base di carni bianche, pollame arrosto, verdure grigliate, formaggi freschi e salumi delicati, valorizzando sia la cucina tradizionale che quella moderna.