Il Cabernet Cortis è un vitigno a bacca rossa ottenuto da incroci tra Cabernet Sauvignon e varietà resistenti, noto per la sua elevata resistenza alle malattie fungine. Dal punto di vista aromatico, i vini prodotti con questo vitigno si distinguono per un bouquet ricco di frutti di bosco maturi, note di ribes nero, prugna e leggere sensazioni erbacee. Al gusto, sono strutturati, con tannini morbidi e un buon equilibrio tra freschezza e corpo, spesso con sottili richiami speziati e una persistenza elegante.
Le principali regioni viticole dove si coltiva il Cabernet Cortis includono il Nord Italia, in particolare Lombardia, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, dove si valorizza la sua resistenza e adattabilità ai climi continentali.
I vini tipici ottenuti possono essere sia monovitigno sia utilizzati in blend, caratterizzati da una struttura importante, buona acidità e adatti sia al consumo giovane che a un moderato affinamento.
Gli abbinamenti consigliati vedono protagonista la carne rossa alla griglia, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati; è ideale anche con piatti ricchi di funghi o primi piatti con ragù strutturati. Elegante e contemporaneo, soddisfa appassionati e conoscitori in cerca di innovazione nel panorama vitivinicolo italiano.