Il Dorona di Venezia è un vitigno autoctono veneziano dalla storia antica e nobile, oggi coltivato soprattutto nelle isole della laguna di Venezia, in particolare a Mazzorbo, Torcello e Sant’Erasmo. Questo vitigno a bacca bianca si distingue per la sua straordinaria capacità di adattarsi al microclima lagunare e ai suoli salmastri, donando vini dalla grande personalità.
Al naso, il Dorona di Venezia esprime aromi eleganti di fiori bianchi, note di mela golden, pesca bianca e agrumi, accompagnate da suggestioni saline e leggere sfumature erbacee. Al palato offre una trama fresca, sapida e minerale, con una struttura armoniosa. Il finale è persistente, caratterizzato da un sottile richiamo iodato e da una piacevole freschezza.
I vini prodotti con Dorona possono essere vinificati sia in acciaio che con brevi passaggi in legno, risultando prevalentemente secchi, ma sempre di grande finezza e longevità.
Gli abbinamenti ideali includono piatti a base di pesce e frutti di mare, risotti alle erbe aromatiche, verdure di stagione e formaggi freschi delicati, valorizzando appieno le peculiarità di questo raro vitigno veneziano.