Il Riminese è un vitigno autoctono dell’Emilia-Romagna, apprezzato per la sua versatilità e personalità. Dal punto di vista aromatico, offre un profilo fresco e fragrante, caratterizzato da note di piccoli frutti rossi, ciliegia matura e punte di violetta, accompagnate da lievi sentori speziati e talvolta nuances erbacee tipiche del terroir romagnolo. Al gusto si distingue per una struttura equilibrata, tannini morbidi e buona acidità, con una piacevole persistenza aromatica che ricorda le sensazioni fruttate percepite al naso.
Le principali zone di coltivazione del Riminese si trovano nelle colline della provincia di Rimini, dove il microclima marino e i terreni argillosi conferiscono eleganza e freschezza ai vini prodotti.
I vini tipici ricavati da questo vitigno sono prevalentemente rossi giovani e vivaci, a volte vinificati anche in versione rosato, ideali per essere consumati entro pochi anni dalla vendemmia. In abbinamento gastronomico, il Riminese si sposa splendidamente con la cucina locale: salumi, piadine ripiene, arrosti di carni bianche e rosse, formaggi freschi e paste al ragù sono tra i migliori accostamenti consigliati.