Il Sideritis è un vitigno autoctono principalmente coltivato nella regione della Grecia occidentale, in particolare nell’Acaia e nell’Etolia-Acarnania, ma si trova anche in altre zone selezionate del Peloponneso. Questo vitigno a bacca bianca è apprezzato per la sua capacità di produrre vini freschi, dal profilo aromatico delicatamente floreale, in cui emergono note di agrumi, fiori bianchi e sottili accenni di erbe mediterranee. Al palato, i vini da Sideritis sono caratterizzati da una spiccata freschezza, acidità vivace e struttura leggera, spesso accompagnata da una piacevole sapidità minerale nel finale.
I principali stili di vino realizzati con Sideritis comprendono sia vini bianchi secchi in purezza che assemblaggi con altri vitigni locali. Alcune versioni rare e tradizionali possono prevedere una leggera macerazione sulle bucce, donando corpo e complessità aggiuntivi.
Il Sideritis si abbina perfettamente con piatti della cucina mediterranea: insalate di mare, frutti di mare grigliati, pesci bianchi, risotti alle verdure e formaggi freschi. Ideale anche con pietanze a base di pollo aromatico o finger food estivi, grazie alla sua versatile freschezza e alle note minerali invitanti.