Il Kidonitsa è un vitigno autoctono greco a bacca bianca, che trova la sua massima espressione nella regione del Peloponneso, in particolare nelle zone di Laconia. Questo vitigno si distingue per un profilo aromatico elegante e raffinato, caratterizzato da note di mela cotogna – da cui deriva il suo nome – accompagnate da sentori di pesca bianca, fiori freschi ed erbe aromatiche mediterranee. Al palato si presenta fresco e ben equilibrato, con una vivace acidità, corpo medio e una piacevole persistenza che termina su leggere sfumature minerali.
I vini prodotti da Kidonitsa sono generalmente secchi, vinificati prevalentemente in acciaio per preservarne la fragranza e la purezza aromatica, sebbene si possano trovare rari esempi affinati in legno o vinificati in versione semisweet. Il Kidonitsa è particolarmente apprezzato come vino bianco da aperitivo oppure in abbinamento gastronomico: si sposa perfettamente con piatti a base di pesce, crostacei, insalate fresche, formaggi a pasta molle e cucina vegetariana mediterranea. Ideale anche con preparazioni leggere quali frutti di mare o carni bianche grigliate, dove riesce a esaltare la delicatezza e i profumi dei piatti senza sovrastarli.