Il Monemvasia è un vitigno a bacca bianca originario della Grecia, ma storicamente coltivato anche nelle isole dell’Egeo e in alcune zone della Sardegna, dove è conosciuto come Malvasia. Questo vitigno si distingue per un profilo aromatico complesso: note di frutta a polpa bianca matura, miele, agrumi canditi e sentori floreali si integrano con sfumature speziate e di erbe mediterranee. Al palato il Monemvasia offre una struttura equilibrata tra freschezza e morbidezza, con una piacevole mineralità e un finale persistente spesso caratterizzato da una leggera nota ammandorlata.
Le principali regioni viticole includono il Peloponneso, le Cicladi (in particolare Paros), e in Italia, la Sardegna. I vini prodotti da uve Monemvasia possono variare da bianchi secchi dalla spiccata eleganza aromatica a vini dolci passiti, tra cui spicca la celebre Malvasia di Sardegna DOC.
Gli abbinamenti ideali comprendono antipasti a base di pesce e crostacei, primi piatti delicati, formaggi semistagionati e dessert a base di mandorle nel caso dei vini dolci. Questo vitigno si presta anche all’accompagnamento di piatti della cucina mediterranea ricchi di erbe aromatiche.