Il Dafni è un antico vitigno autoctono della regione di Creta, in Grecia, oggi oggetto di una rinascita grazie all’interesse crescente per i vitigni indigeni mediterranei. Questo vitigno è noto per il suo profilo aromatico unico: il nome stesso, “Dafni”, significa alloro in greco, in riferimento alle sue distintive sfumature erbacee che ricordano le foglie di alloro, accompagnate da note di agrumi freschi, erbe aromatiche selvatiche e sentori di spezie leggere. Al palato si presenta generalmente secco, di corpo medio, con una freschezza vivace, buona sapidità e una sottile persistenza minerale che esalta ulteriormente la sua eleganza.
Le principali zone di coltivazione si trovano nella parte occidentale e centrale di Creta, in particolare nella denominazione di origine controllata PGI Crete. Il Dafni viene prevalentemente vinificato in versione bianca, sia in purezza sia in assemblaggi con altre varietà autoctone.
I vini a base Dafni sono ideali in accompagnamento a piatti di pesce alla griglia, frutti di mare, insalate fresche o pietanze della cucina mediterranea a base di verdure ed erbe aromatiche. Perfetto anche con formaggi freschi e antipasti leggeri, valorizzando la cucina tipica di terra e di mare.