Il Merello è un vitigno autoctono a bacca rossa, originario soprattutto delle regioni centrali d’Italia, in particolare Toscana e Umbria, dove trova condizioni pedoclimatiche ideali per il suo sviluppo. Il profilo aromatico del Merello si distingue per note intense di frutti rossi maturi come ciliegia e lampone, accompagnate da delicati sentori floreali e da leggere sfumature di spezie dolci, tabacco e cuoio. In bocca si presenta con una struttura equilibrata: il tannino è fine e ben integrato, la freschezza esalta la bevibilità e il finale è persistente, spesso impreziosito da echi balsamici.
I vini ottenuti da Merello si adattano sia a vinificazioni in purezza, dove esprimono al massimo la complessità varietale, sia a blend con altri vitigni autoctoni, regalando vini rossi di buona intensità e longevità. Spesso si preferisce un affinamento in legno per valorizzare le note speziate e di evoluzione. Gli abbinamenti ideali prevedono carni rosse alla griglia, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati, ma si esprime bene anche con primi piatti ricchi a base di ragù. La versatilità del Merello lo rende un compagno affidabile per una cucina tipica e strutturata.