Arinarnoa è un vitigno a bacca rossa di origine francese, risultato dell’incrocio tra Merlot e Petit Verdot. Presenta un profilo aromatico intenso, caratterizzato da note di frutti neri maturi come mora, prugna e ribes nero, accompagnate da sentori speziati di pepe nero e da sfumature erbacee e balsamiche. Al palato, i vini Arinarnoa si contraddistinguono per una struttura importante, tannini fitti ma ben integrati e una buona freschezza, che conferisce equilibrio e potenziale di invecchiamento.
Le principali regioni di coltivazione sono il sud-ovest della Francia, in particolare la zona di Bordeaux, ma il vitigno ha trovato buoni risultati anche in Italia, specialmente in Toscana, Sardegna e alcune zone della Sicilia.
L’Arinarnoa viene vinificato sia in purezza che in assemblaggi, dando origine a vini fermi, dal colore intenso e carattere deciso. Talvolta viene utilizzato per arricchire blend, apportando tannicità e struttura.
Gli abbinamenti ideali prevedono carni rosse alla griglia, selvaggina in umido, arrosti e formaggi stagionati. Si sposa bene anche con piatti ricchi e speziati, come stufati speziati o tagliate di manzo con erbe aromatiche.