Il Vidoc è un vitigno a bacca nera di recente selezione, frutto dell’incrocio tra Monarch e Regent, sviluppato principalmente per resistere alle malattie fungine. Il suo profilo aromatico è intenso, caratterizzato da note di frutti rossi maturi come ciliegia, lampone e ribes, con sfumature speziate di pepe nero e leggere sensazioni erbacee. Al palato, il Vidoc si distingue per una struttura equilibrata, tannini morbidi e una buona freschezza che conferisce vivacità al sorso.
Le principali regioni vitivinicole in cui si coltiva il Vidoc sono il Nord Italia, in particolare il Trentino-Alto Adige e alcune aree sperimentali del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, dove il clima fresco ne esalta le caratteristiche varietali.
I vini prodotti con uve Vidoc sono generalmente rossi secchi, di media intensità e con un’alcolicità contenuta. Sono vini di pronta beva, ma possono anche sostenere un breve affinamento per sviluppare ulteriori complessità aromatiche.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono primi piatti saporiti, carni bianche arrosto, formaggi semistagionati e salumi delicati. La freschezza e le note fruttate del Vidoc ne fanno un accompagnamento versatile per piatti della cucina italiana moderna.