Vitigno rosso

L’Etna Rosso DOC rappresenta uno degli esempi più emblematici della viticoltura siciliana, con vini prodotti principalmente da uve Nerello Mascalese e in percentuale minore da Nerello Cappuccio, coltivate sulle suggestive pendici vulcaniche dell’Etna. Il profilo aromatico si apre su note eleganti di frutti rossi maturi, come ciliegia e lampone, completate da sentori floreali di violetta, nuance speziate e leggere sfumature minerali, tratto distintivo dovuto ai terreni lavici. Al palato si distingue per una trama tannica fine ma presente, una freschezza vivace e una mineralità spiccata, che conferiscono profondità e longevità al vino. Le principali aree vitivinicole includono i versanti nord, sud-est e sud-ovest dell’Etna, ciascuno con microclimi che contribuiscono alla complessità dei vini prodotti. Gli stili tipici spaziano dai rossi giovani, freschi e fragranti, alle versioni più strutturate e da invecchiamento, capaci di evolvere in bottiglia sviluppando grande complessità. Perfetti in abbinamento con carni rosse grigliate, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati e piatti della tradizione siciliana come caponata e pasta al forno.

Le regioni principali del vitigno Etna Rosso DOC

Nessuna regione trovata per il vitigno Etna Rosso DOC.