Vitigno rosso

Il Tazzelenghe è un antico vitigno a bacca rossa autoctono del Friuli Venezia Giulia, particolarmente diffuso nelle zone dei Colli Orientali. Il nome, che letteralmente significa “taglia-lingua” in friulano, riflette il suo carattere deciso e la notevole struttura tannica. Al naso, il Tazzelenghe esprime un bouquet ricco e complesso, con sentori dominanti di frutti rossi maturi come ciliegia e mora, accanto a sfumature speziate, note balsamiche e lievi accenni di cuoio e tabacco con l’affinamento. Al palato si presenta intenso, fresco e con tannini marcati, che gli conferiscono una persistenza duratura e una buona capacità di invecchiamento.

I vini prodotti con Tazzelenghe sono perlopiù rossi fermi strutturati, spesso elevati in legno per ammorbidire i tannini e sviluppare una maggiore complessità aromatica. Alcuni produttori propongono versioni più moderne, leggermente ammorbidite, pur mantenendo l’identità varietale. Grazie alla sua struttura, il Tazzelenghe si abbina perfettamente a piatti robusti come arrosti di carne rossa, selvaggina, brasati e formaggi stagionati, esaltando sia la cucina friulana che quella italiana tradizionale.

Le regioni principali del vitigno Tazzelenghe

Nessuna regione trovata per il vitigno Tazzelenghe.