Vitigno bianco

Il Montonico è un antico vitigno a bacca bianca tipico dell’Abruzzo, in particolare diffuso nelle province di Teramo e L’Aquila. Questo vitigno si distingue per la sua versatilità e la capacità di offrire vini dal profilo aromatico elegante e caratteristico. Al naso emergono note delicate di fiori bianchi, mela verde, agrumi e sfumature di erbe aromatiche, spesso accompagnate da una fresca mineralità. Al palato, il Montonico si presenta fresco e di buona acidità, con una struttura equilibrata e un finale persistente che richiama sentori agrumati e sapidi.

Le principali zone di coltivazione si trovano nei comprensori collinari del teramano, dove il vitigno esprime al meglio le sue peculiarità grazie al clima mite e alla vicinanza del mare e dei monti. I vini prodotti possono essere sia in versione ferma sia spumantizzata. Nel primo caso, si tratta di vini freschi, ideali per il consumo giovane; nella versione spumante, il Montonico regala bollicine fini e fragranza aromatica.

Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Montonico si sposa perfettamente con piatti a base di pesce, crostacei, formaggi freschi e antipasti leggeri, valorizzando la cucina tradizionale abruzzese.

Le regioni principali del vitigno Montonico

Nessuna regione trovata per il vitigno Montonico.