Il Malvasia Bianca di Basilicata è un vitigno a bacca bianca di antica tradizione, coltivato prevalentemente nelle zone collinari della Basilicata, in particolare nelle province di Potenza e Matera. Si distingue per un profilo aromatico elegante e complesso, caratterizzato da intense note floreali, come il biancospino e l’acacia, cui si uniscono sentori fruttati di pesca bianca, albicocca e agrumi maturi. Al palato si presenta fresco e armonico, con una buona struttura e un equilibrio piacevole tra acidità e morbidezza, che conferisce ai vini una bevibilità raffinata e persistente.
I principali stili di vino prodotti con questo vitigno spaziano dai bianchi secchi, giovani e vivaci, ai vini più strutturati e affinati, capaci di sviluppare note evolutive di mandorla e miele. In alcuni casi si realizzano anche versioni dolci o passite, esaltando la ricchezza aromatica dell'uva.
Gli abbinamenti ideali comprendono antipasti di mare, crostacei, pesce alla griglia, risotti delicati e piatti della tradizione lucana a base di verdure. È eccellente anche con formaggi freschi e carni bianche, accompagnando con eleganza una cucina mediterranea dai sapori autentici.