Vitigno rosso

Il Dindarella è un vitigno autoctono del Veneto, storicamente coltivato soprattutto nelle province di Verona e, in misura minore, di Vicenza. Prediletto nei blend della Valpolicella, esprime una personalità aromatica unica. Il profilo olfattivo si distingue per eleganti sentori di frutti rossi freschi, come ciliegia e lampone, accompagnati da note floreali di violetta e sfumature speziate leggere. Al palato, i vini a base Dindarella si presentano freschi, di medio corpo, con una piacevole acidità che esalta la fragranza del frutto; tannini setosi e persistenza delicata completano l’esperienza gustativa.

Le principali aree di produzione coincidono con la Valpolicella Classica, ma il vitigno trova spazio anche nei dintorni di Soave e nella zona del Lessini. In vinificazione, il Dindarella viene utilizzato sia in purezza, per vini giovani e fragranti, sia in assemblaggio, dove apporta vivacità aromatica e freschezza. Talvolta è impiegato anche in versioni passite o leggermente appassite.

Gli abbinamenti ideali includono antipasti a base di salumi delicati, primi piatti con sughi leggeri, carni bianche e formaggi a pasta morbida. La sua vivacità lo rende perfetto con piatti della cucina veneta tradizionale, come il risotto all’Amarone.

Le regioni principali del vitigno Dindarella

Nessuna regione trovata per il vitigno Dindarella.