Il Pinot Saint-Georges è un vitigno a bacca nera di origini francesi, noto per la finezza e l’equilibrio dei suoi vini. Il suo profilo aromatico è complesso, caratterizzato da sentori di frutti rossi croccanti come ciliegia, lampone e ribes, arricchiti da delicate note floreali di violetta e da leggere sfumature speziate. Al palato si rivela elegante e fresco, con tannini morbidi e un’acidità ben presente che sostiene una buona struttura; al retrogusto emergono spesso accenni di sottobosco e talvolta un tocco minerale.
Le regioni viticole principali in cui il Pinot Saint-Georges trova il suo massimo splendore sono la Borgogna, in particolare nella zona di Nuits-Saint-Georges, e in alcune aree del Nord-Est della Francia. I vini prodotti sono prevalentemente rossi secchi, in stile fermo, ideali per esprimere la purezza del frutto e la tipicità del territorio.
Gli abbinamenti culinari consigliati includono carni bianche arrosto, piatti a base di funghi, volatili da cortile, formaggi semi-stagionati e primi piatti con salse leggere, in modo da valorizzarne la raffinatezza senza sovrastarne la delicatezza aromatica.