L’Œillade noire è un vitigno a bacca nera di antica tradizione, prevalentemente coltivato nelle regioni del sud della Francia, in particolare nella Linguadoca e nel Midi. In Italia è conosciuto solo da alcuni appassionati e ricercatori, ma il suo profilo aromatico distintivo lo rende attraente anche per i mercati più esigenti.
Dal punto di vista aromatico, l’Œillade nera offre un bouquet delicato, dominato da note di frutti rossi freschi come ciliegia, fragola e lampone, accompagnate da leggere sfumature floreali e sentori erbacei. Al palato, questi vini sono generalmente leggeri, morbidi e poco tannici, caratterizzati da una spiccata freschezza e da una bassa gradazione alcolica.
I vini ottenuti da Œillade noire possono essere vinificati come monovarietali o entrare in blend locali, soprattutto per la produzione di rossi giovani e rosati. Si distinguono per il loro stile beverino, piacevolmente dissetante e di pronta beva.
Gli abbinamenti ideali includono piatti a base di salumi, antipasti leggeri, carni bianche grigliate, piatti vegetariani e formaggi freschi. Ottimo anche in occasione di apertivi estivi o buffet informali, grazie alla sua versatilità e leggerezza.