Vitigno rosso

Il Bursona Longanesii è un vitigno autoctono romagnolo, raro e di grande interesse enologico, particolarmente diffuso nella zona delle colline di Brisighella e Faenza, in provincia di Ravenna. Questo vitigno si distingue per un profilo aromatico ricco e complesso: al naso emergono sentori intensi di frutti di bosco maturi, marasca, erbe aromatiche, note speziate e leggere sfumature balsamiche. Al palato si rivela strutturato, con tannini ben presenti ma mai aggressivi, sostenuti da una piacevole freschezza e una persistenza gustativa lunga e avvolgente.

I vini ottenuti dal Bursona Longanesii sono generalmente rossi di buona struttura, spesso vinificati sia in versione giovane che affinata in legno, dove acquisiscono maggiore complessità e profondità aromatica. In purezza esprime pienamente il carattere del terroir romagnolo, regalando vini caldi, intensi e longevi.

Gli abbinamenti ideali includono piatti ricchi come arrosti di carne rossa, cacciagione, selvaggina e formaggi stagionati. Anche la cucina locale, come i cappelletti in brodo o le tagliatelle al ragù, valorizza perfettamente le caratteristiche del Bursona Longanesii, esaltandone l’armonia e la struttura.

Le regioni principali del vitigno Bursona Longanesii

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

I vini a base di Bursona Longanesii

Apice

Emilia-Romagna - Rubicone - 2013

Umberto Cesari - Tauleto
Bottiglia (75cl)
Apice

Emilia-Romagna - Non specificato - 2013

Umberto Cesari - Tauleto
Bottiglia (75cl)