| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | Vino Italia |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Denominazione | Trentino-Alto Adige |
| Tenuta | Elena Walch Tramin |
| Cuvée | 2023 |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 22,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2023 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2033+
|
Il vino Elena Walch Tramin Cuvée 2023 è un bianco proveniente dal Trentino-Alto Adige, una delle regioni più affascinanti e vocate d’Italia per la produzione di vini bianchi di grande freschezza e tipicità. Questa cuvée, benché non siano specificati i vitigni presenti, molto probabilmente è composta da varietà autoctone e internazionali diffuse in questa zona, come Gewürztraminer, Pinot Bianco, Chardonnay o Sauvignon Blanc, che trovano qui un’espressione particolarmente elegante grazie al clima alpino e alle forti escursioni termiche tra giorno e notte. Il millesimo 2023 si presenta fresco e vibrante, grazie anche a una vinificazione volta a preservare intatta la fragranza del frutto e la brillante acidità tipica dei vini di montagna.
La regione del Trentino-Alto Adige è caratterizzata da un clima continentale con influenze alpine: estati miti, notti fresche e una ventilazione costante. Il suolo è variegato, composto da mix di calcare, porfido, argilla e ghiaia, che regalano ai vini mineralità e finezza. Questa zona vanta una lunga tradizione vitivinicola, influenzata sia dalla cultura italiana sia da quella tedesca, e la tenuta Elena Walch si distingue da anni per la qualità e l’eleganza delle proprie produzioni.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, un vino bianco secco, giovane e aromatico come questa cuvée è perfetto con antipasti a base di pesce, carpacci di trota o salmerino, insalate di stagione e piatti vegetariani. Ottimo anche con il risotto agli asparagi o a piatti tipici altoatesini come i canederli agli spinaci e i piatti a base di speck o formaggi freschi di montagna.
In degustazione, consiglio di servire Elena Walch Tramin Cuvée 2023 ad una temperatura compresa tra 8 e 10°C. Si potrà apprezzare al meglio la sua vivacità aromatica, la freschezza e la piacevole persistenza minerale. Consiglio l’utilizzo di calici di medie dimensioni per esaltarne la componente olfattiva e gustativa.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Trentino-Alto Adige Elena Walch Tramin - 2023 - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.