Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2023 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Denominazione | Vini del Trentino-Alto Adige |
Tenuta | Alto Adige DOC St.Magdalener J.Hütte (Cantina Produttori Bolzano) |
Grado alcolico | 12,5 % |
Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 15,50 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2032
|
Declino
2033 - 2037+
|
Il vino Alto Adige DOC St. Magdalener J. Hütte 2023 della Cantina Produttori Bolzano è un raffinato esempio della viticoltura del Trentino-Alto Adige. Questo vino rosso è elaborato principalmente a partire dalle uve Schiava, notoriamente conosciute per produrre vini leggeri e aromatici, spesso accompagnate da un piccolo quantitativo di Lagrein per aggiungere struttura e complessità. La vendemmia 2023 è caratterizzata da un profilo fresco e fruttato, con note di frutti rossi come la ciliegia e il lampone, oltre a sottili sentori floreali. Grazie alla sua vinificazione tradizionale, che prevede una fermentazione controllata per preservare l'integrità e la tipicità dei profumi, questo vino rappresenta una celebrazione del terroir unico delle colline di Bolzano.
Il Trentino-Alto Adige è una regione viticola conosciuta per il suo clima alpino, influenzato sia dalla vicinanza delle montagne che dalle correnti mediterranee. Tale microclima favorisce una maturazione equilibrata delle uve, mentre i suoli variegati, ricchi di minerali, conferiscono ai vini una particolare mineralità e freschezza. La storia vitivinicola di questa regione risale a migliaia di anni, con i celti e i romani che hanno contribuito a stabilire la cultura del vino.
Per quanto riguarda gli abbinamenti enogastronomici, il St. Magdalener si sposa egregiamente con piatti tipici della tradizione locale come lo spezzatino di cervo o il gulasch, ma è anche ottimo con formaggi semi-stagionati e salumi. Inoltre, la sua versatilità lo rende adatto ad accompagnare antipasti più leggeri come una tartare di manzo o bruschette con pesto e pomodori secchi.
Questo vino va degustato a una temperatura ideale tra i 14 e i 16°C, per esaltare al meglio i suoi profumi e la sua armoniosa struttura. Si consiglia di aprirlo circa mezz’ora prima del servizio per permettere al vino di respirare e sviluppare completamente il suo bouquet aromatico.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Vini del Trentino-Alto Adige Alto Adige DOC St.Magdalener J.Hütte (Cantina Produttori Bolzano) - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.