Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Effervescent Blanc sec Baronessa Isabella Castello di Roncade Non millésimé Italie Vénétie DOC
Veneto - Non specificato
Castello di Roncade
Baronessa Isabella

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Spumanti
Colore Bianco
Annata Senza annata
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Veneto
Denominazione Non specificato
Tenuta Castello di Roncade
Cuvée Baronessa Isabella
Fase attuale
Gioventù

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 20,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

La Cuvée Baronessa Isabella del Castello di Roncade è un vino spumante bianco prodotto in Veneto, una delle regioni più emblematiche d’Italia per la creazione di vini bianchi freschi ed eleganti. Siamo di fronte a una cuvée “non millesimata”, ossia ottenuta dall’assemblaggio di più annate per mantenere uno stile costante, tipica scelta per questa tipologia. Nonostante non venga specificato il blend o i vitigni utilizzati, il territorio veneto offre solitamente uve come il Glera (che si ritrova nel Prosecco), il Pinot Bianco, il Chardonnay o il Pinot Grigio per la spumantizzazione. Il bouquet aromatico risulta quindi solitamente fragrante e fruttato, con sentori di mela verde, pera, fiori bianchi e leggere note agrumate, sostenuti da una bollicina fine e persistente grazie a una vinificazione accurata e a una presa di spuma ben gestita.

La regione del Veneto, affacciata sul versante nord-orientale dell’Italia, gode di un clima temperato, mitigato dalla vicinanza alle Dolomiti e al Mare Adriatico. I terreni variano dai suoli ghiaiosi e magri delle colline alle argille delle pianure, capaci di garantire una buona mineralità e freschezza ai vini bianchi. La storia vitivinicola della regione è antichissima: la tradizione della spumantizzazione risale almeno al XIX secolo, e negli ultimi decenni i produttori veneti si sono affermati per la qualità dei loro vini effervescenti, apprezzati tanto in Italia quanto all’estero.

La Cuvée Baronessa Isabella si accompagna splendidamente a piatti dalla delicatezza aromatica e buona acidità. È perfetta con antipasti di pesce, carpacci di branzino o trota, ostriche e crostacei, ma si sposa bene anche con primi piatti a base di verdure o risotti leggeri. Tipico abbinamento veneto: sarde in saor o una frittura di pesce lagunare. Per gli aperitivi, accompagna ottimamente tartine con mousse di formaggi freschi o verdure.

Si consiglia la degustazione a una temperatura di servizio compresa tra 6 e 8°C, per esaltare la freschezza, la vivacità delle bollicine e l'eleganza degli aromi fruttati. Da gustare giovane per apprezzarne al meglio la fragranza.

Gestisci la tua cantina di Spumanti come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Castello di Roncade - Baronessa Isabella possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.