Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2018 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Castello di Roncade |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2018 - 2020
|
Maturità
2021 - 2023
|
Apice
2024 - 2027
|
Declino
2028 - 2032+
|
Il Castello di Roncade 2018 rappresenta un tipico esempio di rosso veneto dal carattere distintivo, prodotto in un'area rinomata per la sua tradizione enologica secolare. Non avendo specifiche dettagliate sull’uvaggio, possiamo presumere che siano stati impiegati vitigni autoctoni e internazionali tipici della regione, quali Merlot, Cabernet Sauvignon o Refosco, comunemente usati in questa zona per ottenere vini corposi e profumati. Il millesimo 2018 è stato caratterizzato da un andamento climatico equilibrato, fattore che si riflette in una buona maturazione delle uve e in una struttura elegante con tannini morbidi. La vinificazione classica in rosso, con controllo delle temperature durante la fermentazione e l’eventuale affinamento in botti di legno, conferisce al vino complessità e profondità aromatica.
La regione della Vénétie è una delle più importanti aree vitivinicole d’Italia, con una storia legata al vino che affonda le radici nell’epoca romana. Il clima qui è temperato-umido grazie all'influenza dell’Adriatico e alle brezze che arrivano dalle Prealpi, assicurando escursioni termiche che favoriscono lo sviluppo dei profumi. I terreni nella zona attorno a Roncade sono prevalentemente argillosi e ricchi di minerali, donando ai vini eleganza e longevità.
Per esaltare le caratteristiche di questo rosso veneto, gli abbinamenti ideali includono piatti della tradizione locale come brasato di manzo al Valpolicella, polenta con funghi porcini, o anche risotti ricchi come quello con salsiccia trevigiana. Ottimo anche con formaggi stagionati a pasta dura, come il Monte Veronese, e secondi a base di carni rosse grigliate o arrosto.
Si consiglia di degustare questo vino a una temperatura di servizio di 16-18°C, magari dopo una breve ossigenazione in decanter per apprezzarne la complessità aromatica e la morbidezza dei tannini. così si potrà godere pienamente del suo potenziale evolutivo e dell’equilibrio tra frutto e struttura.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Castello di Roncade - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.