Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2023 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Castello di Roncade |
Cuvée | Bianco dell'Arnasa |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 17,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2023 - 2024
|
Maturità
2025 - 2026
|
Apice
2027 - 2028
|
Declino
2029 - 2031+
|
Il Castello di Roncade Cuvée Bianco dell’Arnasa 2023 è un vino bianco secco che incarna la freschezza e l’eleganza tipica dei bianchi veneti. Anche se la composizione esatta dell’uvaggio non è specificata, questa cuvée è generalmente ottenuta da un’accurata selezione di varietà autoctone e internazionali coltivate nei dintorni di Roncade, in Veneto. Il millesimo 2023 promette una vivacità importante, con aromi di fiori bianchi freschi, agrumi e leggere note di mela verde e pesca. La vinificazione è orientata alla massima espressione della freschezza e della pulizia aromatica: fermentazione in acciaio a temperatura controllata e nessun passaggio in legno, per conservare il profilo fruttato e minerale.
La regione Veneto è una delle aree vinicole più rinomate d’Italia, caratterizzata da un clima temperato grazie all’influenza delle Prealpi a nord e della vicina laguna di Venezia. I suoli sono prevalentemente argilloso-calcarei, capaci di donare ai vini una struttura equilibrata e una piacevole mineralità. La storia del Veneto nel panorama vinicolo risale all’epoca romana e si è evoluta fino a diventare un marchio di qualità, anche grazie a innovazioni enologiche e grande attenzione alla sostenibilità.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, la Cuvée Bianco dell’Arnasa si presta magnificamente ad antipasti leggeri, carpacci di pesce, risotti alle erbe aromatiche o alle verdure e piatti tipici veneti come le sarde in saor. Si abbina anche a piatti di cucina mediterranea, come una insalata di polpo o crostacei alla griglia. Perfetto come aperitivo grazie alla sua freschezza.
Per la degustazione, il consiglio è di servire questo bianco giovane a una temperatura tra 8 e 10°C, in calici di media grandezza che ne esaltino il bouquet e il dinamismo gustativo. Aprire la bottiglia poco prima del servizio, per mantenerne intatte tutte le fragranze.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Castello di Roncade - Bianco dell'Arnasa - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.