Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 1968 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Santa Sofia |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 89,00 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
1969 - 1972
|
Maturità
1973 - 1983
|
Apice
1984 - 1999
|
Declino
2000 - 2025+
|
Il vino Santa Sofia del 1968 è un vino rosso proveniente dalla rinomata regione vinicola del Veneto, in Italia. Questo vino, con la sua lunga storia di invecchiamento, è un'esperienza enologica unica. Anche se il blend specifico non è dichiarato, il Veneto è celebre per la produzione di vini da uve come Corvina, Rondinella e Molinara, spesso utilizzate nei classici Valpolicella e Amarone. La vendemmia del 1968 può essere considerata un'annata con più di mezzo secolo, che promette una complessità e profondità di sapori eccezionali, grazie alla vinificazione attenta dell'azienda Santa Sofia.
Il Veneto è una regione con una forte tradizione vinicola, caratterizzata da un clima vario che va dalla freschezza delle montagne alle miti brezze del Lago di Garda. I suoli ricchi e diversificati, dal calcareo all'argilloso, forniscono un terroir ideale per la coltivazione di numerosi vitigni. La storia vinicola del Veneto è profondamente legata alle tradizioni enogastronomiche italiane, con vini che spaziano dai frizzanti Prosecco ai robusti rossi come l'Amarone.
Per abbinare questo prestigioso vino rosso, si consiglia di optare per piatti che ne esaltino l'eleganza e la complessità. Carni allo spiedo, come una succulenta arrosto di manzo, o piatti a base di cacciagione saranno dei compagni perfetti. Anche un risotto ai funghi porcini o un formaggio stagionato, come il Grana Padano, possono mettere in risalto i sapori evoluti di questo vino storico.
Quando si degusta il Santa Sofia del 1968, è importante servirlo alla temperatura di 16-18°C. Lasciare che il vino respiri un po' nel calice o decanter può ulteriormente accrescere il profilo dei sapori e gli aromi. In questo modo, si potrà apprezzare appieno la profondità di un vino che porta con sé i ricordi di un'intera epoca.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Santa Sofia - 1968 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.