Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2020 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Veneto |
Denominazione | Veneto |
Tenuta | Elèva |
Cuvée | Cercastelle |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2020 - 2021
|
Maturità
2022 - 2025
|
Apice
2026 - 2028
|
Declino
2029 - 2032+
|
Elèva Cuvée Cercastelle 2020 è un vino rosso prodotto nella regione del Veneto, una delle aree vitivinicole più emblematiche e dinamiche d’Italia. Questa cuvée, pur senza indicazione dettagliata delle varietà, risponde generalmente à un assemblaggio dei principali vitigni autoctoni veneti come Corvina, Rondinella, e in alcuni casi Merlot o Cabernet, per un profilo che unisce tradizione e modernità. Il millesimo 2020 si distingue per una buona maturità dell’uva, risultato di un’annata equilibrata dal punto di vista climatico. Il vino mostra un colore rubino intenso, al naso aromi di ciliegia matura e prugna, accenni floreali e leggere note speziate; al palato, è fresco, di medio corpo, con tannini setosi e una chiusura armoniosa.
La regione Veneto gode di un clima continentale con influenze mitigate dalla vicinanza al Mar Adriatico e dal lago di Garda. I suoli variano da ghiaiosi a calcarei e argillosi, contribuendo alla complessità dei vini locali. La storia del Veneto vinicolo si caratterizza per un’evoluzione costante, dal classico alla sperimentazione, mantenendo sempre un’attenzione particolare alla qualità. La DOC “Veneto” permette una certa libertà stilistica, permettendo agli enologi di dare spazio alla creatività pur mantenendo un forte legame con il territorio.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, la Cuvée Cercastelle accompagna egregiamente piatti della tradizione locale come un risotto all’Amarone, polenta e salsiccia, oppure un brasato di manzo. Si sposa bene anche con carni bianche, taglieri di salumi stagionati e formaggi di media stagionatura come l’Asiago. La buona acidità e la struttura morbida permettono anche abbinamenti con ricette vegetariane a base di funghi o ortaggi grigliati.
Si consiglia di servire questo vino a una temperatura di 16-18°C, dopo un breve passaggio in decanter per permettere una migliore espressione aromatica. Da degustare in calici ampi, ideale per esaltare i profumi complessi della cuvée.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Veneto Elèva - Cercastelle - 2020 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.