 
     
        | Confezionamento | Bottiglia (75cl) | 
|---|---|
| Tipo | Vini | 
| Colore | Rosso | 
| Annata | 2022 | 
| Paese | Italia | 
| Tipo di Denominazione | DOC | 
| Regione | Veneto | 
| Denominazione | Valpolicella Ripasso | 
| Tenuta | Il Pianeto | 
| Cuvée | Grandi Vigne | 
| Fase attuale | 
        Maturità
 | 
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
| 
                        Gioventù
                 
                    2022 - 2023
                 | 
        Maturità
 
                    2024 - 2027
                 | 
                    Apice
             
                2028 - 2033
             | 
                    Declino
             
                2034 - 2039+
             | 
Il Valpolicella Ripasso 2022 "Cuvée Grandi Vigne" del Castello Il Pianeto è un esempio affascinante dell'enologia veneta. Questo vino rosso secco proviene dalla famosa regione del Valpolicella, nota per i suoi vini che combinano eleganza e complessità. Il millesimo 2022 promette freschezza e vivacità, supportato da un terroir unico caratterizzato da terreni calcareo-marnosi e un clima mite che favorisce la maturazione perfetta delle uve. Sebbene la cuvée specifica non sia menzionata, possiamo aspettarci una classica miscela di Corvina, Rondinella e Molinara. Il metodo "Ripasso" utilizza le bucce dell'Amarone per conferire maggiore corpo e profondità al vino. Il Pianeto è un produttore rispettato, riconosciuto per la sua dedizione alla qualità e all'autenticità.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Valpolicella Ripasso è perfetto con piatti a base di carne come brasati o arrosti di manzo, agnello o selvaggina. La sua struttura e i suoi profumi fruttati si integrano perfettamente con i risotti al radicchio rosso o con un classico spezzatino. Consigliamo di provarlo con formaggi stagionati veneti, come il Monte Veronese, per un'esperienza autentica e regionale.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire il Valpolicella Ripasso a una temperatura di 16-18°C. È utile lasciare il vino in caraffa per circa 30-60 minuti per permettere ai suoi aromi di aprirsi completamente. La degustazione dovrebbe iniziare con l'osservazione del colore rubino intenso, seguita dall'apprezzamento del bouquet complesso di frutta rossa matura e spezie dolci. Al gusto, cercate equilibrio e persistenza, qualità tipiche dei migliori vini della Valpolicella.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Valpolicella Ripasso Il Pianeto - Grandi Vigne - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.
