Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2018 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sardegna |
Denominazione | Cannonau di Sardegna |
Tenuta | Cannonau Riserva 'Inu' (Contini 1898) |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2019 - 2020
|
Maturità
2021 - 2024
|
Apice
2025 - 2029
|
Declino
2030 - 2035+
|
Il Cannonau Riserva "Inu" 2018 della cantina Contini 1898 è un vino rosso secco prodotto in Sardegna, nell’appellation Cannonau di Sardegna DOC. Ottenuto dal più celebre vitigno autoctono dell’isola, il Cannonau, questo vino si distingue per una vinificazione attenta che valorizza la ricchezza e la complessità dell’uva. Il millesimo 2018, caratterizzato da una stagione generalmente favorevole e soleggiata, ha permesso una maturazione ottimale delle uve, regalando vini intensi e bilanciati. La versione Riserva implica un affinamento prolungato, spesso sia in botti di legno sia in bottiglia, che arricchisce il profilo organolettico con note di spezie, liquirizia e frutta matura.
La Sardegna, regione contraddistinta da un clima mediterraneo caldo e ventilato, offre vigneti che si affacciano spesso sul mare, beneficiando di escursioni termiche ideali per la concentrazione aromatica delle uve. I terreni, prevalentemente sabbiosi e granitici, contribuiscono a una straordinaria mineralità e a un profilo gustativo unico nei vini isolani. La storia vitivinicola della Sardegna è antica e affascinante, segnata da influenze fenicie, puniche e spagnole, che hanno lasciato un’eredità stilistica originale e fortemente identitaria, perfettamente espressa dai Cannonau Riserva.
Per gli abbinamenti gastronomici, il Cannonau Riserva Inu 2018 predilige piatti saporiti e strutturati. Sposa magnificamente carni rosse alla griglia, selvaggina in umido, arrosti di agnello o cinghiale, ma si esalta anche con formaggi stagionati della tradizione locale come il pecorino sardo. Un abbinamento tipico è con il porceddu arrosto (maialino da latte), ma anche con piatti autunnali a base di funghi o stufati dal gusto deciso.
Al momento della degustazione, suggerisco di aprire la bottiglia almeno un’ora prima di servirla, per permettere una buona ossigenazione. La temperatura ideale di servizio è di 16-18°C: in questo modo si potrà apprezzare pienamente la complessità aromatica e la piacevole struttura di questo splendido vino sardo.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Cannonau di Sardegna Cannonau Riserva 'Inu' (Contini 1898) - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.