| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2015 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Nebbiolo d'Alba |
| Tenuta | Ester Canale Rosso |
| Cuvée | Vigna rionda |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 185,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2015 - 2018
|
Maturità
2019 - 2022
|
Apice
2023 - 2029
|
Declino
2030 - 2036+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Nebbiolo d'Alba DOC Ester Canale Rosso 2015, cuvée Vigna Rionda, è un vino rosso che mette in risalto una delle varietà più nobili e caratteristiche del Piemonte: il Nebbiolo. Proveniente da una delle zone più prestigiose per la coltivazione di questo vitigno, questo millesimo 2015 si distingue per eleganza, profondità e complessità. Le uve, raccolte rigorosamente a mano, sono vinificate secondo metodi tradizionali che prevedono una fermentazione con lunga macerazione sulle bucce e affinamento prolungato in botte grande di rovere, pratica che esalta le componenti aromatiche e tanniche del vino, offrendo una struttura imponente e al contempo raffinata. Il terroir di Vigna Rionda contribuisce con suoli calcareo-argillosi che conferiscono al vino mineralità e longevità, mentre l’esposizione privilegiata del vigneto consente una maturazione ottimale delle uve, donando sfumature inconfondibili di frutti rossi, violetta, rosa appassita, spezie dolci e cuoio.
Il Piemonte, celebre per i suoi vini longevi ed eleganti, gode di un clima continentale mitigato dalle colline che favorisce una lenta maturazione delle uve e lo sviluppo di profumi complessi. I suoli, composti prevalentemente da marne calcaree, donano alle etichette di Nebbiolo una freschezza vibrante e una struttura tannica importante, elementi cardine della grande tradizione enologica della zona. La storia vitivinicola piemontese si intreccia profondamente con la cultura locale, facendo del Nebbiolo un vero e proprio ambasciatore del territorio.
Un Nebbiolo di tale caratura merita abbinamenti gastronomici raffinati: brasati di manzo al Barolo, arrosti di selvaggina, formaggi stagionati come il Castelmagno o il Bra duro sono partner ideali. Per chi desidera restare nella tradizione piemontese, la finanziera o i tajarin al ragù di carne sono ottimi compagni che sapranno esaltare la complessità aromatica del vino.
Per la degustazione, si consiglia di servire questo Nebbiolo d’Alba a una temperatura di 16-18°C, dopo averlo lasciato ossigenare per almeno un’ora in decanter. In questo modo, sprigionerà tutto il suo bouquet elegante e la sua raffinata struttura, regalando una grande emozione a ogni sorso.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Nebbiolo d'Alba Ester Canale Rosso - Vigna rionda - 2015 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.