Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 1998 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Nebbiolo d'Alba |
Tenuta | Bersano |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 50,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
1998 - 2001
|
Maturità
2002 - 2007
|
Apice
2008 - 2015
|
Declino
2016 - 2027+
|
Il Nebbiolo d'Alba DOC 1998 di Bersano rappresenta uno dei classici senza tempo della tradizione piemontese. Ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, questo vino esprime perfettamente la nobiltà e la complessità di uno dei vitigni più importanti d’Italia. Il millesimo 1998 è particolarmente interessante per gli intenditori, grazie a una stagione equilibrata che ha permesso una maturazione lenta e ottimale delle uve. Dopo la raccolta, la vinificazione segue i metodi tradizionali, con lunghe macerazioni a contatto con le bucce e un affinamento che in genere si svolge sia in botti di rovere che in bottiglia, consentendo al vino di sviluppare eleganza, profondità e note terziarie affascinanti come tabacco, cuoio e spezie dolci.
La regione del Piemonte, e in particolare la zona tra Alba e le Langhe, gode di un clima continentale mitigato dalle Alpi che permette agli aromi del Nebbiolo di esprimersi con grande finezza. I terreni collinari, di tipo calcareo-argilloso, giocano un ruolo fondamentale nel definire la struttura e la longevità di questi vini. Il Piemonte vanta una storia vinicola secolare, in cui il Nebbiolo occupa un posto d’onore come protagonista dei vini più celebri e longevi.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Nebbiolo d'Alba 1998 si presta perfettamente a piatti ricchi e strutturati. È ideale con brasati di manzo al vino rosso, selvaggina in umido, arrosti importanti o anche con il tradizionale bollito misto piemontese accompagnato dalle sue salse. Ottimo anche con formaggi stagionati come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano, che ne esaltano la complessità aromatica.
Per una degustazione ottimale, consiglio di servire il Nebbiolo d'Alba 1998 a una temperatura tra i 18 e i 20°C, dopo averlo eventualmente decantato per circa un’ora per permettergli di sprigionare al meglio il suo bouquet evoluto.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Nebbiolo d'Alba Bersano - 1998 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.