Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2021 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Langhe |
Tenuta | Paolo Scavino |
Cuvée | Nebbiolo |
Grado alcolico | 14 % |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 19,90 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2022 - 2023
|
Maturità
2024 - 2027
|
Apice
2028 - 2032
|
Declino
2033 - 2038+
|
Il vino in questione è una Cuvée Nebbiolo dell'azienda Paolo Scavino, proveniente dal rinomato terroir delle Langhe nel Piemonte. Il millesimo 2021 offre un'interpretazione elegante e moderna di questo nobile vitigno autoctono. Caratterizzato da un colore rosso rubino brillante, questo vino rappresenta la quintessenza del Nebbiolo con i suoi intensi aromi di ciliegie, rosa e accenni di liquirizia e spezie. La vinificazione tradizionale, nel rispetto delle tecniche locali ma con un'attenzione particolare all'innovazione, permette di esprimere al meglio le peculiarità del territorio, esaltandone l'acidità equilibrata e i tannini setosi che promettono una buona longevità.
Le Langhe, situate nel cuore del Piemonte, sono celebri per il loro terroir unico, caratterizzato da colline dolci e un suolo ricco di argille e marne calcaree, ideale per la coltivazione del Nebbiolo. Il clima continentale della regione, con inverni rigidi ed estati calde ma temperate dalle correnti d'aria provenienti dalle Alpi, contribuisce a una maturazione graduale delle uve, garantendo una notevole complessità nei vini prodotti.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, la Cuvée Nebbiolo di Paolo Scavino si sposa alla perfezione con piatti tipici della tradizione piemontese, come il brasato al Barolo, il risotto ai funghi porcini o il tajarin al tartufo bianco. Ottimo anche con arrosti di carne rossa e formaggi stagionati.
Per apprezzare appieno le sfumature di questo vino, consigliamo di servirlo a una temperatura di 16-18°C. Si consiglia inoltre di decantarlo circa un'ora prima del servizio per permettere ai suoi aromi di svilupparsi completamente. La degustazione risulterà così un vero viaggio sensoriale tra i profumi e sapori del Piemonte.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Langhe Paolo Scavino - Nebbiolo - 2021 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.