Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2001 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Grignolino d'Asti |
Tenuta | Bersano |
Cuvée | Valdelsalto |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 15,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2002 - 2003
|
Maturità
2004 - 2006
|
Apice
2007 - 2010
|
Declino
2011 - 2015+
|
Il Grignolino d'Asti DOC "Cuvée Valdelsalto" 2001 della cantina Bersano è un vino rosso secco che incarna l'eleganza e la tradizione del Piemonte. Prodotto esclusivamente con uve Grignolino, questo vino è caratterizzato da un colore rosso rubino tendente al granato con l'invecchiamento. Al naso, rivela un bouquet di fiori secchi, spezie delicate e note di frutti rossi, mentre al palato si presenta fresco, leggero e con una piacevole acidità, tipica del vitigno.
La regione del Piemonte è celebre per i suoi vini di qualità, e il Grignolino si coltiva prevalentemente su terreni calcarei e argillosi, caratterizzati da un microclima ideale grazie alla protezione delle colline circostanti che garantiscono un'ottima escursione termica. La storia vitivinicola del Piemonte è antica e prestigiosa, con una tradizione che risale a secoli fa e che ha portato alla creazione di alcuni dei vini più apprezzati al mondo.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Grignolino d'Asti si sposa perfettamente con i piatti della tradizione piemontese come i tajarin al tartufo e il vitello tonnato. La sua leggerezza e freschezza si prestano bene anche ad accompagnare salumi, antipasti a base di verdure e formaggi semi-stagionati. Inoltre, può essere un ottimo compagno per piatti di pesce in umido o grigliato, grazie alla sua natura versatile.
In termini di degustazione, suggerisco di servire il Grignolino d'Asti a una temperatura di 16-18°C per esaltarne l'aromaticità e la freschezza. Prima della degustazione, è consigliabile aerarlo per circa mezz'ora al fine di permettere ai suoi profumi di esprimersi al meglio. Conservare questo vino in un luogo fresco e buio, al riparo dalle vibrazioni, per preservarne tutte le caratteristiche organolettiche.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Grignolino d'Asti Bersano - Valdelsalto - 2001 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.