| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbera d'Asti |
| Tenuta | Monroe |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 16,33 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2031
|
Declino
2032 - 2035+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Barbera | 100 % |
Il Monroe Barbera d'Asti DOC 2023 è un vino rosso tipico del Piemonte, ottenuto esclusivamente da uve Barbera raccolte nella zona storica dell’Astigiano. Il millesimo 2023 si annuncia con un colore rubino vivace, profumi intensi di ciliegia, piccoli frutti rossi, e una leggera nota speziata; al palato mostra una freschezza tipica della Barbera, vivace acidità e tannini molto delicati, segni distintivi di una vinificazione volta a esaltare il frutto e la bevibilità. La Barbera viene generalmente vinificata in acciaio per esaltare la sua vitalità, con una macerazione media sulle bucce per estrarre il colore e gli aromi varietali, dando vita a un vino immediato e schietto.
La denominazione Barbera d'Asti DOC si colloca nel cuore del Piemonte, tra dolci colline caratterizzate da suoli argilloso-calcarei ricchi di minerali, ideali per questa varietà. Il clima è temperato, con inverni freddi e estati calde ma mai torride, grazie alle brezze che mitigano le valli. La storia della Barbera ha radici profonde in questa regione: un tempo considerata vino rustico da osteria, oggi la Barbera d’Asti è valorizzata tra le eccellenze vinicole piemontesi, grazie a costante ricerca qualitativa in vigna e in cantina.
Per l’abbinamento gastronomico, il Monroe Barbera d'Asti 2023 si presta perfettamente con la cucina rustica piemontese: è ideale con agnolotti al sugo d’arrosto, tajarin con ragù di salsiccia, bollito misto e polenta con funghi. Ottimo anche con salumi, formaggi giovani e piatti di carne bianca, grazie alla sua acidità che sgrassa il palato. Interessante, inoltre, in abbinamento con pizze rosse e portate di media struttura.
Si consiglia di degustare questo vino a una temperatura tra 14 e 16°C, dopo una breve ossigenazione. Servito fresco, esalterà la sua freschezza e il carattere fruttato, ideale per occasioni conviviali o pasti informali.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbera d'Asti Monroe - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.