| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2019 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbera d'Alba |
| Tenuta | La Spinetta |
| Fase attuale |
Apice
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2019 - 2020
|
Maturità
2021 - 2023
|
Apice
2024 - 2026
|
Declino
2027 - 2030+
|
La Barbera d'Alba DOC La Spinetta 2019 rappresenta un'interpretazione raffinata e moderna di uno dei vitigni più emblematici del Piemonte. Ottenuto da uve Barbera accuratamente selezionate, il vino esprime tutto il carattere del territorio albese. Il millesimo 2019, avvantaggiato da un andamento climatico equilibrato, ha consentito di ottenere grappoli dalla perfetta maturazione, regalando intensità aromatica ed eleganza al sorso. La vinificazione attenta, fatta di fermentazione in acciaio e affinamento in botti di rovere, conferisce al vino una trama tannica morbida, un frutto croccante e una notevole freschezza. Al naso, si colgono sentori di ciliegia matura, prugna, violetta e leggere note speziate, mentre al palato spiccano succosità, equilibrio e una piacevole vena acida, tipica del vitigno.
Il Piemonte è una delle regioni vitivinicole più importanti d'Italia, celebre per la sua tradizione e per la ricchezza dei suoi terroir. In particolare, le colline delle Langhe, culla della Barbera, godono di un clima temperato-continentale, con estati calde e inverni freddi, e di un suolo ricco di marne calcaree e argilla. Questa combinazione permette alle uve di sviluppare complessità aromatica e mantenere un'acidità naturale vivace. L'area di Alba, con la sua lunga storia di produzione vinicola, è sinonimo di vini eleganti e longevi, e la Barbera ne è sicuramente un degno rappresentante.
Per accompagnare questa Barbera d'Alba, suggerisco piatti saporiti ma non eccessivamente strutturati. È ideale con antipasti piemontesi come la carne cruda all'albese o la battuta di Fassona, primi piatti di pasta all'uovo con ragù di carne, agnolotti del plin e risotti ai funghi. Ottimo anche con taglieri di salumi e formaggi a media stagionatura, stufati leggeri e arrosti di carne bianca o di coniglio.
Per apprezzare al meglio le sue qualità, questa Barbera va servita a una temperatura di 16-18°C, dopo un breve passaggio in decanter per favorire l'ossigenazione, in modo da esaltarne profumi e armonia al palato.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbera d'Alba La Spinetta - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.