Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 1968 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Barbera d'Alba |
Tenuta | Pierre del barolo |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 150,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
1968 - 1970
|
Maturità
1971 - 1975
|
Apice
1976 - 1982
|
Declino
1983 - 2023+
|
Il Barbera d'Alba DOC 1968 del castello Pierre del Barolo è un autentico gioiello dell’enologia piemontese. Ottenuto interamente da uve Barbera, uno dei vitigni autoctoni più amati della regione, questo vino esprime al meglio sia il carattere del vitigno che il terroir di origine. Il millesimo 1968, particolarmente storico, dona eleganza e profondità: dopo decenni di affinamento, il profilo organolettico sorprende con note evolute di ciliegia sotto spirito, cuoio, tabacco, prugna secca e spezie dolci, sostenute da un'acidità ancora vibrante e da tannini ormai setosi. La vinificazione tradizionale e l'invecchiamento prolungato permettono di apprezzare la trasformazione aromatica che solo le grandi annate possono garantire.
L’area di produzione, nel cuore delle Langhe, è caratterizzata da suoli calcareo-argillosi ricchi di marne e da un clima continentale con forti escursioni termiche. Queste condizioni favoriscono una maturazione lenta e perfetta delle uve Barbera, regalando vini intensi ma eleganti e dotati di una freschezza inconfondibile. Il Barbera d'Alba vede le sue radici storiche tra piccoli borghi collinari e castelli, dove la passione per la vite è parte integrante della cultura locale da secoli.
Grazie alla sua acidità vivace e alla struttura ormai armoniosa, questo grande Barbera si abbina splendidamente con piatti tipici della tradizione piemontese come brasati, arrosti di vitello, tajarin al ragù di carne, agnolotti del plin e formaggi stagionati della zona come il Castelmagno. La sua maturità consente anche di sposarlo a preparazioni più ricche come lo stufato di cinghiale o il bollito misto, ma è ottimo anche con funghi e risotti robusti.
Per la degustazione, si consiglia di stappare la bottiglia con anticipo – almeno un’ora prima – e servire il vino a una temperatura di 18-20°C, così da esaltarne al meglio i profumi terziari e la complessità raggiunta negli anni. Un’esperienza rara, capace di raccontare la storia e la nobiltà del Barbera d’Alba.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbera d'Alba Pierre del barolo - 1968 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.