Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2019 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Barbera d'Alba |
Tenuta | Mauro Veglio |
Grado alcolico | 14,5 % |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 60,45 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2020 - 2021
|
Maturità
2022 - 2024
|
Apice
2025 - 2028
|
Declino
2029 - 2033+
|
Il vino Mauro Veglio Barbera d'Alba 2019 proviene dalla rinomata regione vinicola del Piemonte, una delle zone più celebri d'Italia per la produzione vinicola di alta qualità. La Barbera è il vitigno utilizzato per questo vino rosso, noto per il suo carattere vivace e l'acidità pronunciata. Il millesimo 2019 si distingue per la sua freschezza e il profilo fruttato, influenzato dalle particolari condizioni climatiche di quell'anno. La vinificazione, pur non avendo particolari indicazioni sulla sua particolarità, tipicamente avviene in acciaio o legno neutro per conservare la purezza del frutto.
Il Piemonte gode di un clima continentale con inverni rigidi ed estati calde, che permettono una maturazione ottimale delle uve. Il terreno calcareo-argilloso è particolarmente adatto alla coltivazione della Barbera, conferendo al vino la sua tipica mineralità. Storicamente, il Piemonte è stato un centro di innovazione vinicola, e la Barbera d'Alba rappresenta una delle sue espressioni più autentiche.
Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, la Barbera d'Alba si sposa perfettamente con i piatti tradizionali piemontesi, come il brasato al Barolo o il tipico tartufo nero grattugiato su un uovo alla coque. La sua acidità bilancia bene la ricchezza di carni rosse e selvaggina. Anche i formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano potrebbero esaltare la complessità del vino.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire questo vino a una temperatura di 16-18°C. È importante far respirare il vino per almeno una mezz'ora, permettendo ai suoi aromi fruttati e speziati di emergere appieno. Questo contribuirà a una degustazione più ricca e soddisfacente.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbera d'Alba Mauro Veglio - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.