| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2019 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Alta Langa |
| Tenuta | Giuseppe Rinaldi |
| Cuvée | Brunate |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 290,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2019 - 2021
|
Maturità
2022 - 2025
|
Apice
2026 - 2033
|
Declino
2034 - 2043+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
La Cuvée Brunate 2019 di Giuseppe Rinaldi è un vino rosso piemontese che riflette tutto il carattere e l’eleganza dei grandi vini dell’Alta Langa. Il vitigno principale impiegato nella cuvée proviene da uno dei cru più rinomati, il Brunate, famoso per la qualità delle sue uve Nebbiolo, a cui possono talvolta aggiungersi piccole percentuali di Barbera o Dolcetto, anche se nella tradizione della famiglia Rinaldi prevale l’affinamento del Nebbiolo in purezza. Il millesimo 2019 si è contraddistinto per una stagione regolare, con buone escursioni termiche e raccolti perfettamente maturi, che hanno espresso vini di grande struttura ed equilibrio.
La vinificazione segue i dettami della tradizione langarola: lunghe macerazioni sulle bucce, fermentazioni spontanee e affinamento in grandi botti di rovere che esaltano la tipicità senza coprire il frutto.
L’Alta Langa è una parte suggestiva del Piemonte sud-occidentale, caratterizzata da colline alte, terreni argillo-calcarei e un microclima fresco, anche durante le estati più calde. Questi elementi conferiscono ai vini una spiccata freschezza, tannini eleganti e note aromatiche profonde. La storia vitivinicola di questa zona risale a diversi secoli fa e ha trovato particolare successo grazie alla dedizione di piccoli produttori che valorizzano i diversi cru del territorio. L’interazione tra suolo, clima e varietà storiche rende ogni bottiglia un’espressione autentica della cultura piemontese.
Un vino di questa classe e struttura si abbina magnificamente a piatti della tradizione piemontese come il brasato al Barolo, il risotto ai funghi porcini o la finanziera. Si sposa perfettamente anche con formaggi stagionati tipo Castelmagno e con carni rosse alla griglia. Per una proposta più creativa, potresti provarlo con agnolotti del plin al sugo d’arrosto o con il tartufo bianco d’Alba in stagione.
Per cogliere al meglio le sfumature olfattive e gustative della Cuvée Brunate 2019, ti consiglio di servirla a una temperatura di 16-18°C, eventualmente decantando il vino almeno mezz’ora prima per favorire l’ossigenazione e la piena espressione aromatica.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Alta Langa Giuseppe Rinaldi - Brunate - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.