Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2017 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Ghemme |
Tenuta | Rovellotti |
Cuvée | Chioso dei Pomi |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 28,75 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2017 - 2020
|
Maturità
2021 - 2025
|
Apice
2026 - 2034
|
Declino
2035 - 2041+
|
Il Ghemme DOC “Cuvée Chioso dei Pomi” 2017 della cantina Rovellotti è un’autentica espressione del Nebbiolo piemontese, spesso accompagnato da una piccola percentuale di Vespolina e Uva Rara come prevede il disciplinare. Questo millesimo si distingue per l’eleganza tipica del vitigno, affinata da una vinificazione tradizionale e un lungo periodo di maturazione che conferisce al vino complessità, struttura e profondità aromatica. Nel bicchiere si manifesta con un colore rosso rubino tendente al granato, profumi eterei di viola, more, ciliegia sotto spirito, spezie dolci e leggere sfumature balsamiche tipiche dei lunghi affinamenti in legno.
La denominazione Ghemme DOC trova le sue radici sulle colline novaresi nel nord del Piemonte, una zona storica e vocata alla produzione di grandi vini rossi. Qui il microclima è influenzato dalla vicinanza delle Alpi, che garantiscono escursioni termiche significative, elementi fondamentali per la maturazione delle uve, mentre i suoli alluvionali, ricchi di argilla e sabbia, donano al vino una singolare mineralità e freschezza. La storia vitivinicola di questa zona è antichissima e il Ghemme, anche grazie all’opera di produttori come Rovellotti, si sta affermando sempre più tra i grandi rossi italiani.
Per accompagnare al meglio il Ghemme “Cuvée Chioso dei Pomi” consiglio piatti strutturati e saporiti: brasato al Nebbiolo, agnolotti del plin, polenta con stufato di manzo oppure formaggi stagionati come il Castelmagno. Ottimo anche con selvaggina da piuma o arrosti di coniglio, tutte preparazioni che valorizzano la sua struttura tannica e la persistenza aromatica.
Degusta questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, preferibilmente dopo un’ora di ossigenazione in decanter per permettere al bouquet di esprimersi pienamente. Può evolvere meravigliosamente in cantina ancora per molti anni, sviluppando note terziarie ancora più complesse.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Ghemme Rovellotti - Chioso dei Pomi - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.