Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2018 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Gattinara |
Tenuta | Petterino |
Cuvée | Riserva |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2018 - 2022
|
Maturità
2023 - 2027
|
Apice
2028 - 2037
|
Declino
2038 - 2047+
|
Il Gattinara DOC Riserva 2018 di Petterino è un vino rosso di grande struttura e profondità, prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, localmente chiamate Spanna. Il millesimo 2018 ha portato vini particolarmente equilibrati, grazie a una stagione vegetativa regolare e a un clima favorevole che ha favorito una maturazione ottimale. La cuvée Riserva è sottoposta a un lungo affinamento, sia in botti di rovere sia successivamente in bottiglia, che permette di sviluppare aromi complessi di frutta rossa matura, viola, spezie dolci, tabacco e leggere note terrose e di sottobosco. In bocca si rivela elegante, con tannini ben integrati, una freschezza marcante e un finale persistente che racconta tutta la tipicità del Nebbiolo del nord Piemonte.
La regione del Gattinara si trova nell’alto Piemonte, ai piedi delle Alpi, in un’area storicamente vocata alla coltivazione del Nebbiolo. Il clima è continentale, con inverni rigidi e estati calde ma ventilate, che contribuiscono a preservare l’acidità e il profilo aromatico delle uve. Il suolo vulcanico-porfirico conferisce mineralità e finezza al vino, distinguendolo da altri Nebbiolo piemontesi, come quelli di Barolo e Barbaresco. La tradizione vitivinicola della zona affonda le radici nel Medioevo e, nonostante le ridotte dimensioni della denominazione, i Gattinara sono vini di rara eleganza e longevità.
Il Gattinara Riserva si esprime perfettamente in abbinamento con piatti strutturati e carni rosse, come brasato al Barolo, arrosti di manzo o selvaggina tipica piemontese, ad esempio cinghiale in umido o fagiano al forno. Ottimo anche con risotti ai funghi porcini o con piatti della tradizione regionale come la bagna cauda, soprattutto se accompagnata da verdure saporite.
Per valorizzare al meglio le sue qualità organolettiche, si consiglia di servire questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, possibilmente dopo una breve ossigenazione in decanter. Così potrete apprezzare pienamente la complessità e la finezza aromatica di questo splendido Gattinara Riserva.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Gattinara Petterino - Riserva - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.