Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2016 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Barolo |
Tenuta | Brezza |
Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 50,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2016 - 2019
|
Maturità
2020 - 2025
|
Apice
2026 - 2037
|
Declino
2038 - 2050+
|
Il Barolo DOC Brezza 2016 è un vino rosso di grande eleganza, prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, vitigno simbolo delle Langhe piemontesi. L’annata 2016 si distingue per il suo equilibrio e la sua straordinaria capacità di invecchiamento. La vinificazione segue metodi tradizionali: lunghe macerazioni sulle bucce e affinamento in botti grandi di rovere, che valorizzano la complessità aromatica del Nebbiolo senza coprirne la finezza. Il naso regala profumi intensi di rosa appassita, violetta, sottobosco e note di goudron, mentre al palato si esprime con tannini setosi, freschezza vibrante e una trama serrata che promette evoluzione nel tempo. Essendo inoltre certificato biologico, riflette con autenticità i valori del territorio e della sostenibilità.
Il Barolo nasce nelle colline delle Langhe, nel cuore del Piemonte, una regione che gode di un clima continentale ben mitigato dall’altitudine e dalla protezione delle Alpi. I suoli calcareo-argillosi, ricchi di marne, apportano mineralità e struttura al vino, mentre la forte escursione termica fra giorno e notte favorisce la maturazione lenta e armoniosa delle uve. La zona ha una lunga storia legata all’enologia di qualità, e il Barolo rappresenta la massima espressione di questa tradizione, tanto da essere considerato il “re dei vini” piemontesi.
In abbinamento, il Barolo Brezza 2016 si sposa perfettamente con piatti di grande struttura e sapore. Piatti regionali come il brasato al Barolo, la lepre in civet, il bollito misto piemontese o tajarin al tartufo bianco trovano in questo vino un compagno ideale, capace di esaltare tanto i sapori intensi della carne quanto la delicatezza delle tradizioni piemontesi. Anche formaggi stagionati a pasta dura, come il Castelmagno o il Parmigiano, sono ottimi alleati.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire il Barolo Brezza 2016 a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, preferibilmente dopo una breve ossigenazione in decanter. Questo permetterà al vino di esprimere tutta la ricchezza dei suoi aromi e la profondità del suo gusto.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Brezza - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.