Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Terre del barolo 1965 Italie Piémont Barolo DOC
Piemonte - Barolo
Terre del Barolo
1965

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 1965
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Barolo
Tenuta Terre del barolo
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 350,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Barolo DOC Terre del Barolo 1965 è una delle espressioni più nobili e storiche della tradizione vitivinicola piemontese. Prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, questo vino rosso si distingue per la sua straordinaria longevità e la capacità di evolversi magnificamente nel tempo. Il millesimo 1965 proviene da un’annata con condizioni climatiche buone nel territorio delle Langhe: un inverno rigido ha preceduto una primavera equilibrata, permettendo una maturazione lenta e regolare delle uve. La vinificazione tradizionale prevedeva lunghe macerazioni e un affinamento prolungato in grandi botti di rovere, elementi che conferiscono a questo Barolo complessità, profondità aromatica e tannini setosi.

La regione del Piemonte, e in particolare le Langhe, offre un terroir straordinario: i suoli sono ricchi di marne calcareo-argillose, ideali per esaltare la finezza e la struttura del Nebbiolo. Il clima continentale, caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte, permette alle uve di raggiungere una maturazione aromatica piena conservando acidità e freschezza. La storia del Barolo è strettamente intrecciata con la nobiltà sabauda e la sua fama si è consolidata a partire dall'Ottocento, divenendo il "re dei vini e vino dei re".

Un Barolo di quest'età e di questa eleganza merita abbinamenti altrettanto raffinati. Tra le preparazioni della cucina piemontese, si sposa magnificamente con brasato al Barolo, stracotto di manzo, selvaggina come lepre o fagiano, e formaggi stagionati come Castelmagno o Parmigiano Reggiano ben maturo. Piatti ricchi e strutturati sapranno esaltare i suoi profumi evoluti di cuoio, tartufo, tabacco e spezie dolci.

Per la degustazione, questo Barolo va servito tra 18 e 20°C, dopo un’adeguata ossigenazione: si consiglia di decantarlo almeno un paio d’ore prima per permettere al vino di aprirsi completamente e sprigionare tutte le sue sfumature aromatiche. Il servizio in calici ampi valorizzerà ancor di più la sua complessità.

Altra annata

Maturità
Maturità
Maturità
Maturità
Apice
Apice
Declino
Declino

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Terre del Barolo - 1965 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.