| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 1989 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Prunotto |
| Cuvée | Bussia |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 62,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
1989 - 1991
|
Maturità
1992 - 1998
|
Apice
1999 - 2018
|
Declino
2019 - 2028+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barolo DOC Bussia 1989 di Prunotto è una delle espressioni più raffinate di questo celebre vino piemontese. Ottenuto da uve Nebbiolo provenienti dal prestigioso cru Bussia, il millesimo 1989 rappresenta una delle grandi annate storiche della denominazione. La vinificazione tradizionale, con lunghe macerazioni sulle bucce e affinamento prolungato in botti di rovere, conferisce al vino una struttura complessa, tannini setosi e una notevole profondità aromatica. Nel bicchiere sfoggia un colore granato vivido, e offre profumi eterei di rosa appassita, ciliegia sotto spirito, cuoio, tabacco e spezie dolci, mentre al palato rivela grande equilibrio tra freschezza, eleganza e persistenza.
La regione del Piemonte, e in particolare la zona delle Langhe, è famosa in tutto il mondo per la produzione di vini rossi longevi e di elevata qualità. Il clima continentale, con inverni freddi e estati calde ma ventilate, permette una maturazione lenta delle uve Nebbiolo, favorita dai terreni calcarei e argillosi ricchi di microelementi. La storia vitivinicola delle Langhe si intreccia con la cultura gastronomica e la tradizione contadina, portando Barolo a essere definito “il re dei vini, il vino dei re”.
Un Barolo di questa statura si accompagna perfettamente a piatti ricchi e strutturati. Consiglio in particolare arrosti di carne rossa, brasato al Barolo, selvaggina in umido, scaloppe al tartufo bianco d’Alba, oppure formaggi stagionati come il Castelmagno o il Parmigiano Reggiano. Per chi desidera un abbinamento regionale autentico, i tajarin al ragù di carne rappresentano una scelta eccellente.
Per un’esperienza di degustazione completa, consiglio di aprire la bottiglia almeno 2-3 ore prima e di servirla a una temperatura compresa tra 18 e 20°C, preferibilmente in ampi calici borgogna che ne esaltino i profumi e la struttura.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Prunotto - Bussia - 1989 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.