| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 1999 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbaresco |
| Tenuta | Roagna |
| Cuvée | Crichet Pajé |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 1 500,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
1999 - 2004
|
Maturità
2005 - 2013
|
Apice
2014 - 2028
|
Declino
2029 - 2043+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barbaresco DOC Cuvée Crichet Pajé 1999 della cantina Roagna rappresenta una delle massime espressioni del Nebbiolo piemontese. Prodotto da una delle famiglie storiche della zona, questo vino proviene dal celebre cru Crichet Pajé, una parcella di vigneti situata su pendii calcareo-marnosi di eccezionale qualità. Il millesimo 1999 è stato particolarmente favorevole, consentendo di ottenere uve dal perfetto equilibrio tra freschezza e maturità fenolica. La vinificazione rispecchia la filosofia tradizionale della casa Roagna: lunghissimi affinamenti sulle bucce, seguiti da ulteriori anni di invecchiamento in grandi botti di rovere e poi in bottiglia, per esaltare la complessità e la longevità del Nebbiolo.
Il Barbaresco nasce nell’area collinare delle Langhe, in una regione dalla straordinaria tradizione vitivinicola. Il clima continentale, con estati calde e inverni freddi, e la presenza di nebbie autunnali contribuiscono a una lenta e completa maturazione delle uve. I suoli, prevalentemente calcarei e ricchi di marne, conferiscono ai vini eleganza, struttura e un tipico bouquet etereo. La storia del Barbaresco si intreccia con quella del Barolo: entrambi sono figli del Nebbiolo, ma il Barbaresco si distingue per maggiore finezza e una trama tannica generalmente più gentile.
Per esaltare le sfumature di questo Barbaresco d’eccezione, consiglierei abbinamenti con piatti strutturati della tradizione piemontese: brasato di manzo al Barolo, tajarin al ragù di carne, selvaggina da piuma come la faraona arrosto o formaggi stagionati quali il Castelmagno. L’eleganza e la profondità aromatica del vino dialogano splendidamente anche con funghi porcini o tartufo bianco, due eccellenze delle Langhe.
La degustazione ideale prevede una temperatura di servizio tra 18 e 20°C. Si raccomanda di decantare il vino almeno un’ora prima per permettere la piena espressione dei complessi profumi terziari sviluppati durante il lungo invecchiamento. Questo 1999 sarà capace di regalare emozioni uniche agli appassionati più esigenti.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbaresco Roagna - Crichet Pajé - 1999 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.