| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Monferrato |
| Tenuta | Arvera |
| Cuvée | 2023 |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 8,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2031
|
Declino
2032 - 2036+
|
Il vino Arvera Cuvée 2023 Monferrato DOC rappresenta una pregevole espressione della tradizione enologica piemontese. Questa cuvée rossa, proveniente dal cuore del Monferrato, è frutto di una sapiente combinazione di vitigni autoctoni che, vendemmiati nel 2023, donano freschezza e vivacità all’assemblaggio. Il terroir del Monferrato, caratterizzato da colline dolci e terreni a prevalenza di marne, argilla e calcare, imprime al vino mineralità e complessità. La vinificazione viene generalmente condotta in acciaio, privilegiando basse temperature per preservare i profumi primari, con una macerazione sulle bucce sufficiente a estrarre colore, tannini e aromi tipici.
Il Monferrato, sito nel sud-est del Piemonte, vanta una lunghissima tradizione vinicola, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità proprio per i suoi paesaggi vitivinicoli. Il clima collinare, con inverni freddi e stagioni estive ventilate, favorisce una maturazione lenta e graduale delle uve, conferendo ai vini equilibrio tra acidità e alcol, nonché un profilo aromatico fine. La storia di questa regione parla di grandi rossi, ma anche di capacità di innovare nel rispetto della tradizione.
Questo vino rosso secco si abbina perfettamente a piatti tipici piemontesi come l’agnolotto al sugo d’arrosto, il brasato al Barolo o il coniglio alla cacciatora. Ottimo anche con formaggi stagionati di media intensità, salumi artigianali e carni rosse alla brace, così come con piatti della cucina regionale italiana come una pasta al ragù di selvaggina o funghi trifolati.
Per gustare al meglio le sue qualità aromatiche e la vivacità dei tannini, si consiglia di servire l’Arvera Cuvée 2023 Monferrato DOC a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, eventualmente aprendo la bottiglia una mezz’ora prima della degustazione per favorire l’ossigenazione. Ciò permetterà di apprezzare la freschezza fruttata, le note speziate e la piacevole persistenza tipiche di questo vino giovane e sincero.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Monferrato Arvera - 2023 - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.