Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Spumanti |
Sottotipo | Dolce |
Colore | Bianco |
Annata | 2024 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Piemonte |
Denominazione | Dolcetto d'Asti |
Tenuta | Prunotto |
Cuvée | Moscato |
Grado alcolico | 5 % |
Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 14,90 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2025 - 2026
|
Maturità
2027 - 2029
|
Apice
2030 - 2033
|
Declino
2034 - 2036+
|
Il vino in questione è un Dolcetto d'Asti spumante dolce del castello Prunotto, annata 2024, realizzato con una cuvée di Moscato. Questo vino bianco spumante si distingue per la sua effervescenza vivace e il suo profilo aromatico intensamente fruttato e floreale, tipico del Moscato. La dolcezza equilibrata e la freschezza del vino offrono un'esperienza sensoriale piacevole e invitante.
La regione del Piemonte, situata nel nord-ovest dell'Italia, è rinomata per la sua straordinaria cultura vinicola. Il clima in Piemonte è principalmente continentale, caratterizzato da estati calde e inverni freddi, con una significativa escursione termica tra giorno e notte. Questo si traduce in vini di grande eleganza e complessità. I terreni del Piemonte sono vari e comprendono argille, marne e sabbie, ideali per la coltivazione del Moscato. Storicamente, questa regione possiede una lunga tradizione vitivinicola, ed è conosciuta per produrre alcuni dei vini più prestigiosi d'Italia.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Dolcetto d'Asti spumante dolce si abbina perfettamente con dessert a base di frutta, come la crostata di albicocche o i cannoli siciliani con crema di ricotta. Può anche accompagnare pasticcini secchi o, per un abbinamento più tradizionale, i classici baci di dama piemontesi. Per i palati più avventurosi, provatelo con formaggi erborinati per un contrasto intrigante.
Consigliato servirlo fresco a una temperatura di 6-8°C, per esaltare al meglio le sue note aromatiche e la sua vivacità. È ideale da gustare in un momento di festa o come aperitivo per un brindisi speciale. Il vino dovrebbe essere consumato giovane per apprezzarne appieno la freschezza e l'esuberanza aromatica.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Dolcetto d'Asti Prunotto - Moscato - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.