Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Effervescent Rouge sec Duchessa Lia 2014 Italie Piémont Barbera del Monferrato DOC methode_ancestrale
Piemonte - Barbera del Monferrato
Duchessa Lia
2014

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Spumanti
Colore Rosso
Annata 2014
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Barbera del Monferrato
Tenuta Duchessa Lia
Fase attuale
Declino

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 9,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2014 - 2015
Maturità
2016 - 2018
Apice
2019 - 2021
Declino
2022 - 2026+

Recensioni Viniou

Il Barbera del Monferrato DOC Duchessa Lia 2014 è un vino rosso effervescente che rappresenta un’interessante espressione della Barbera piemontese, interpretata secondo la tradizione vivace del territorio monferrino. Prodotto con il vitigno Barbera in purezza, si distingue per la sua vinificazione con metodo ancestrale, una pratica antica che prevede la rifermentazione in bottiglia con i propri lieviti naturali, senza dosaggi aggiuntivi. Questo processo regala una bollicina delicata e spontanea, preservando aromi vivaci e una beva accattivante. Il millesimo 2014 è ricordato in Piemonte per il clima fresco e piovoso, che ha favorito vini dalla buona acidità, giocati su freschezza e agilità piuttosto che sulla potenza.

Il Monferrato, situato nel cuore del Piemonte, gode di un clima continentale con importanti escursioni termiche che contribuiscono allo sviluppo di profumi intensi e una struttura equilibrata nei vini. I suoli prevalentemente argillosi e calcarei conferiscono alla Barbera mineralità e buona sapidità. Questa zona vanta una lunga tradizione vinicola: la Barbera è qui radicata da secoli e le versioni frizzanti sono da sempre apprezzate come vino da compagnia, ideale per la tavola quotidiana e le feste popolari.

Dal punto di vista degli abbinamenti, il Barbera del Monferrato frizzante, con il suo carattere secco e leggermente fruttato, si sposa ottimamente con i tipici salumi piemontesi, come la muletta o il salame cotto. Ottimo anche con antipasti rustici, insalate di carne all’albese o agnolotti del plin al sugo d’arrosto. Grazie alla sua freschezza e al perlage, è perfetto anche con pizze e piatti di media struttura, come pollo alla cacciatora o formaggi freschi.

Per la degustazione, si consiglia di servire questo vino effervescente a una temperatura di 12-14°C, in calici ampi che ne favoriscano l’espressione aromatica. L’effervescenza va apprezzata subito dopo l’apertura, per godere della sua tipica allegria e vivacità.

Gestisci la tua cantina di Spumanti come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbera del Monferrato Duchessa Lia - 2014 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.