Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Curia Barroero 2019 Italie Piémont Barbera d'Asti DOC
Piemonte - Barbera d'Asti
Barroero
Curia
2019

Informazioni

Confezionamento Magnum (1,5l)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2019
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Barbera d'Asti
Tenuta Barroero
Cuvée Curia
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Magnum (1,5l)
2025 35,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2019 - 2020
Maturità
2021 - 2023
Apice
2024 - 2027
Declino
2028 - 2033+

Recensioni Viniou

La Barbera d'Asti DOC Cuvée Curia 2019 del Castello Barroero è un vino rosso piemontese che esprime tipicità e vitalità. Ottenuto al 100% da uve Barbera, uno dei vitigni simbolo del Piemonte, questo vino si presenta con una veste rubino intensa e brillante. Il millesimo 2019 è stato caratterizzato da un andamento climatico favorevole che ha garantito maturazioni ottimali e frutti sani. La vinificazione avviene tradizionalmente in acciaio, con un affinamento che esalta la freschezza fruttata e la vivacità, tipici della Barbera, senza sovraccaricare il vino di note legnose che ne potrebbero appesantire il sorso.

La zona di Asti, situata nel cuore del Piemonte, si caratterizza per un clima continentale con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, elementi che contribuiscono a preservare acidità e profumi delle uve. I suoli, composti prevalentemente da argille calcaree, regalano ai vini Barbera una struttura vivace e una piacevole mineralità. La storia vitivinicola dell’Astigiano è antica e ricca; qui la Barbera trova la sua espressione più armoniosa, dalle versioni più giovani e scattanti alle riserve più complesse.

Dal punto di vista degli abbinamenti, la Barbera d’Asti Cuvée Curia 2019 si presta magnificamente a piatti ricchi ma non eccessivamente strutturati. È ideale con antipasti tipici come il vitello tonnato, agnolotti del plin al ragù, brasati e carni rosse alla griglia. Ottimo anche con formaggi di media stagionatura e salumi locali. La sua notevole acidità rende il vino perfetto anche con pizze gourmet e piatti a base di verdure arrosto.

Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire la Barbera d’Asti a una temperatura di 16-18°C, magari aprendo la bottiglia mezz’ora prima di servirla, per permettere una buona ossigenazione che valorizzerà tutta la complessità aromatica del vino.

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbera d'Asti Barroero - Curia - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.