| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2015 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barolo |
| Tenuta | Accomasso |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 192,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2015 - 2019
|
Maturità
2020 - 2024
|
Apice
2025 - 2039
|
Declino
2040 - 2054+
|
Il Barolo 2015 di Accomasso è un esempio eccellente di quello che questa grande denominazione piemontese può offrire ai veri appassionati. Siamo di fronte a un vino rosso secco prodotto esclusivamente da uve Nebbiolo, provenienti da vigneti situati sulle colline ripide delle Langhe. Il millesimo 2015 si caratterizza per una stagione particolarmente favorevole, con un’estate calda e asciutta e delle piogge opportunamente distribuite, che hanno portato a una maturazione completa delle uve. Nei vini di Accomasso si percepisce una vinificazione tradizionale, con lunghe macerazioni e affinamento in botti grandi di rovere che esaltano la complessità aromatica e il potenziale di affinamento. Il colore è granato intenso con riflessi aranciati, all’olfatto profonde note di viola appassita, rosa canina e sottobosco, accompagnate da sentori di liquirizia, tabacco e spezie dolci. Al palato è austero, strutturato, con tannini fitti e finale lungo, tipico dei grandi Barolo.
La zona del Barolo, in Piemonte, è una delle aree vitivinicole più prestigiose d’Italia e del mondo. Il clima qui è tipicamente continentale, con inverni freddi e nebbiosi ed estati calde ma non eccessivamente afose grazie all’altitudine collinare. I suoli sono ricchi di marne calcaree, argilla e sabbia, elementi che donano ai vini complessità e grande longevità. La storia di questi luoghi è profondamente intrecciata con la produzione del vino fin dal XIX secolo, quando il Barolo guadagnò fama internazionale.
Per i suoi tratti intensi e strutturati, il Barolo di Accomasso 2015 si abbina magnificamente a piatti importanti della cucina piemontese, come brasato al Barolo, stufato di selvaggina, finanziera e tajarin al ragù di carne. Anche i formaggi stagionati, in particolare il Castelmagno e il Parmigiano Reggiano ben invecchiato, sono compagni ideali.
Si consiglia di degustare il vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, dopo almeno un’ora di ossigenazione in decanter, per apprezzarne appieno la ricchezza aromatica e l’eleganza dei tannini. Questo Barolo ha già raggiunto una bella armonia, ma potrà evolvere ancora in bottiglia per diversi anni.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barolo Accomasso - 2015 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.